• seminari
    • prossimi seminari
    • archivio seminari
  • novità
    • nuovi prodotti
    • news
  • aziende
  • download
    • voci di capitolato
    • prezzario
  • cantieri
  • registrati
  • accedi




Com'è composto il calcestruzzo polimerico ACO
 

Il materiale utilizzato da ACO per la produzione dei canali di drenaggio lineare come il Monoblock RD è il calcestruzzo polimerico P1408. E’ un materiale composito, prodotto mescolando sabbie di diversa granulometria ed una varietà di materiali inerti di origine minerale - necessari al riempimento degli interstizi - con agenti leganti quali i polimeri. Questi ultimi migliorano considerevolmente le caratteristiche di durezza, resistenza, leggerezza ed impermeabilità del materiale.

Le proprietà fisiche del calcestruzzo risultante consentono di produrre manufatti di peso e di dimensioni ridotti rispetto a quelli realizzati con il comune calcestruzzo. Si possono inoltre ottenere direttamente dallo stampaggio particolari costruttivi quali elementi di aggancio, curvature e pendenze. La resina di base utilizzata da ACO è la resina di poliestere, che conferisce al calcestruzzo polimerico un’elevata resistenza agli acidi e ai solventi. I prodotti ACO realizzati con questo materiale sono perciò particolarmente resistenti alle sostanze aggressive comunemente presenti nelle acque reflue e di dilavamento. All’impasto vengono inoltre aggiunti diversi additivi allo scopo di aumentarne la resistenza al fuoco, agli sbalzi termici, di ridurre il coefficiente di dilatazione termica e di eliminare la conduttività elettrica.

Analisi di laboratorio e test universitari hanno permesso di determinare le caratteristiche del calcestruzzo polimerico ACO esemplificate nell’info grafica qui a lato.

ACO DRAIN® Monoblock RD è un sistema di drenaggio in calcestruzzo polimerico dalla caratteristica struttura monolitica con griglia incorporata in un blocco unico. Studiato per aree soggette a traffico molto intenso, rappresenta una garanzia di stabilità e robustezza per la canalizzazione in linea di autostrade e vie di scorrimento ad alta densità di traffico.

L’ambiente ideale per questi canali è tuttavia costituito da piazzali per container e terminal di aeroporti, che condividono la medesima caratteristica: traffico pesante fortemente dinamico. Monoblock RD è disponibile in diverse altezze e con luce netta da 100, 150 e 200 mm. E‘ certificato per classi di carico D400, E600 ed F900 secondo la UNI EN 1433.

La sezione trasversale di ingresso e di flusso superiore alla media offerta dai canali Monoblock RD consente di drenare perfettamente ampie superfici impermeabili (come piazzali logistici e industriali, aeroporti e autostrade) anche in caso di forti piogge.

La sezione a V dei canali, in combinazione con la superficie interna liscia e impermeabile ottenuta grazie al calcestruzzo polimerico, offre inoltre risultati sorprendenti in termini di capacità idraulica e autopulizia del canale. La velocità di flusso è notevolmente più elevata anche con bassi volumi di acque scarico; l’effetto autopulente è ottimizzato.

ACO Monoblock RD è disponibile anche nella versione con fori laterali per tutte le applicazioni in cui venga utilizzato asfalto a poro aperto come strato superiore.

E’ particolarmente indicato per esempio lungo le carreggiate autostradali.

Questi speciali canali sono infatti in grado di assorbire anche lateralmente l'acqua superficiale dal manto stradale.

Le caratteristiche die canali ACO Monoblock RD li rendono particolarmente indicati per i seguenti ambiti applicativi
 

  • Centri di movimentazione container
  • Aree industriali
  • Parcheggi per camion
  • Piazzali logistici
  • Aree di rifornimento e di sosta
  • Drenaggio trasversale e longitudinale di autostrade e strade a doppia carreggiata
  • Aeroporti
  • Banchine portuali
  • Piste di Formula 1
Approfondimenti da scaricare
MONOBLOCK RD 100V Canale di drenaggio monolitico in calcestruzzo polimerico_vdc
il capitolato F.G.  |  Copyright © 2022  |  P.IVA 02772330219   |   Contatti   |   Info utili   |         |  Cookie   |   Privacy   |   Termini d'uso del sito   |   Aggiorna le preferenze sui cookie