• seminari
    • prossimi seminari
    • archivio seminari
  • novità
    • nuovi prodotti
    • news
  • aziende
  • download
    • voci di capitolato
    • prezzario
  • cantieri
  • registrati
  • accedi




La qualità dell’aria che respiriamo all’interno di ambienti confinanti è un fattore molto importante, che può contribuire al nostro benessere o, talvolta, a malattie e disturbi di vario genere. Purtroppo, l’aria interna è spesso molto più inquinata di quella esterna. I materiali edili, come confermato dal Ministero della Salute, giocano un importante ruolo nel determinare la qualità dell’aria indoor.

La stragrande maggioranza delle sostanze inquinanti negli ambienti indoor appartiene alla categoria dei Composti Organici Volatili (COV), anche noti con l’acronimo inglese VOC (Volatile Organic Compounds). Alcuni di essi sono innocui, ma molto più frequentemente sono tossici o irritanti.

Nel realizzare nuovi edifici, è perciò molto importante scegliere dei materiali “bassoemissivi” certificati, ovvero che emettano, durante la fase di cantiere e durante la vita utile dell’edificio, pochissimi composti organici volatili COV/VOC.

I più noti vantaggi di GASBETON® sono legati alle doti di isolamento termico, resistenza al fuoco e traspirabilità che, unite a leggerezza e resistenza meccanica, lo rendono il materiale ideale per realizzare murature di ogni genere. Tuttavia, pochi sanno che GASBETON® è anche un materiale molto salubre, sia per le citate doti di traspirabilità che per la sua composizione minerale.
GASBETON® ha superato con ottimi risultati tutte le prove relative ai criteri di salubrità previsti sia da numerosi protocolli (CAM Edilizia Italia, French Regulation A+, German AgBB/ABG, Belgian Regulation), sia per quanto previsto dalle etichette volontarie (EMICODE, Blue Angel, Danish Indoor Climate Label, LEED, WELL Building, BREEAM ed altri).

I pannelli isolanti B/TERMO e B/ISOLA, grazie alla struttura minerale pura, sono privi di resine, insetticidi, idrocarburi o ritardanti di fiamma e altre sostanze nocive per la salute dell’uomo. Inoltre, il loro processo produttivo rispetta l'ambiente.

B/TERMO e B/ISOLA, così come l'intero processo di produzione, sono costantemente monitorati sia internamente che esternamente. Ciò garantisce altissima qualità del prodotto a fronte di bassissime emissioni. IBR (Institut für Baubiologie Rosenheim), noto organismo di bioedilizia tedesco, certifica la salubrità dei pannelli e l’assenza di composti organici volatili (VOC), biocidi, metalli pesanti e radioattività. Essi sono completamente privi di fibre e non contengono materiali tossici o infiammabili.

Le lastre isolanti in vetro cellulare GLAPOR sono una notevole arma per tutti i progettisti che intendono assicurare salubrità agli edifici poiché, oltre ad essere composte da vetro riciclato che non emette VOC, sono in grado di formare una barriera impenetrabile al gas Radon.

Inoltre, di recente, la gamma BACCHI si è ampliata inserendo appositi collanti per vetro cellulare, anch’essi certificati per le emissioni di sostanze nocive.

Approfondimenti da scaricare
BTERMO BISOLA - Certificato di salubrità IBR
GASBETON - A French Attestation
GASBETON - Italian CAM Attestation
B-TERMO Isolamento termico a parete per sistemi a cappotto_vdc
B-ISOLA Isolamento termico a parete per sistemi a cappotto interno_vdc
il capitolato F.G.  |  Copyright © 2022  |  P.IVA 02772330219   |   Contatti   |   Info utili   |         |  Cookie   |   Privacy   |   Termini d'uso del sito   |   Aggiorna le preferenze sui cookie