Portalp srl
Porta automatica scorrevole innovativa PORTALP mod. RS ad una o due ante, con sistema di trasmissione universale, compatto e connesso.
Porta automatica scorrevole innovativa PORTALP mod. RS ad una o due ante, con sistema di trasmissione universale, compatto e connesso.
Fornitura e posa di porta automatica scorrevole connessa RS a bassi consumi, ad installazione rapida e manutenzione semplificata, con sistema di trasmissione universale e compatto, controllo diretto e monitoraggio tramite smartphone, configurabile e programmabile a seconda delle esigenze specifiche, realizzata con struttura portante in profili estrusi Gamma 38 in lega di alluminio con stondatura antinfortunistica e finitura superficiale con verniciatura a forno, trave di sostegno in alluminio, guida a pavimento da incasso, binario per guida continua integrata a pavimento, profili continui di aggancio verticali sui bordi di chiusura secondari, cassonetto interno ispezionabile in alluminio estruso con finitura identica a quella dei profili strutturali, 1 o 2 ante scorrevoli centrali automatiche con sistema anti-schiacciamento delle dita, 1 o 2 ante fisse laterali unite a quelle scorrevoli mediante profilo "labirinto", guarnizioni in neoprene non siliconate, tenuta periferica dell’apertura ottenuta grazie a guarnizioni e apposite spazzole di chiusura, ancoraggio laterale speciale con appositi profili ad "U" a taglio termico fissati a muro tramite appositi tasselli adatti a strutture portanti in laterizio o cemento armato, alimentatore evoluto indipendente dalla tensione di ingresso con filtraggio delle interferenze a bassi consumi, motorizzazione brushless durevole e silenziosa con controllo fluido e sicuro delle ante, blocco elettromeccanico integrato nel meccanismo, 2 can-bus indipendenti (bus di sicurezza e locale con cablaggio semplificato, comunicazione costant, identificazione degli errori), 1 bus di rete per la sincronizzazione e controllo delle porte, generatore di impulsi con sensore a doppia tecnologia conforme alla direttive EN16005 (rilevamento della presenza per l’apertura, sicurezza della zona di scorrimento delle ante con infrarossi attivi per interno ed esterno), sensori ad infrarossi attivi per garantire la sicurezza del bordo secondario, selettore di programma digitale a 6 posizioni bloccabile con codice o con interruttore a chiave aggiuntivo e tastiera a membrana con colore alluminio/bianco montato ad incasso, pulsante di emergenza retro-illuminato montato ad incasso con indicazione visiva dello stato di chiusura, allarme ottico e acustico con luce gialla intermittente e sirena d'allarme integrata (a prova di sabotaggio con vetro di protezione e intensità di corrente massima 1A a 24V DC).
Il prodotto deve avere le seguenti caratteristiche tecniche e applicative peculiari: > installazione: fissaggio frontale, a filo muro, con struttura di sostegno; struttura: in alluminio; cassonetto (AxP): 120 x 197 mm (cassonetto con fissaggio frontale), 120 x 236 mm (rinforzato); larghezza di passaggio: 750-1.800 mm (1 anta), 800-3.400 mm (2 ante); altezza massima di passaggio: 3.100 mm; peso massimo dell’anta: 1 x 250 kg / 2 x 200 kg; velocità di apertura: 10-80 cm/s (1 anta), 20-160 cm/s (2 ante); velocità di chiusura: 10-80 cm/s (1 anta), 20-160 cm/s (2 ante); temporizzazione (mantenimento in apertura): 1-60 sec; coppia di apertura: 5,5-15 daN; coppia di chiusura: 5,5-15 daN; alimentazione: 50-60 Hz (da rete), 100-230 V ± 10% (con messa a terra e protezione bipolare); potenza massima e media assorbita: 70 W, 35 W; tensione del motore (batteria di riserva): 40-12 Vcc (2,1 A/h); tasso di umidità: 10-93% senza condensa; temperatura di funzionamento: da -20°C- a +60°C, da +5°C fino a +40°C per porte per uscita di sicurezza (EN 16005); norme: CE (direttiva compatibilità elettromagnetica 2014/30/UE, Direttiva macchine 2006/53/UE, Direttiva RED 2014/53/UE), EN 61000-6-3 (CEM: emissioni per gli ambienti residenziali, commerciali e per l’industria leggera), EN 61000-6-2 (CEM: immunità per gli ambienti industriali), EN 60335-1/-2-103 (sicurezza degli apparecchi elettrodomestici e analoghi), EN 16005 (porte automatiche pedonali: sicurezza di utilizzo); connettività: Bluetooth Low Energy 4.0 mini; applicazione: comando via smartphone con l’app Autodoor Pilot; sistema operativo: IOS 9 e superiore, android 5.0 e superiore.
Le lavorazioni devono attenersi scrupolosamente al progetto esecutivo e alle disposizioni tecniche del Direttore dei Lavori o della Committenza, conformandosi nella loro realizzazione, a tutte le prescrizioni contenute contrattualmente nel capitolato d'appalto.
Sono esclusi dal prezzo la stesura dell'impianto elettrico sotto traccia, le eventuali finiture a muro tramite lisciatura, rasatura e tinteggiatura lungo i rivestimenti in alluminio a contatto diretto con le pareti, la scheda DSC per porta tagliafuoco, il telecomando a infrarossi S (semplificato), la chiave a infrarossi, la laccatura speciale dei profili, i profili in acciaio inox, mentre sono compresi nel prezzo la fornitura ed installazione dei materiali necessari, il trasporto dei materiali a pie d'opera, il sopralluogo preventivo per la valutazione delle condizioni della struttura esistente, i campioni richiesti dalla Direzione Lavori prima della fase esecutiva, la formazione e controllo dei livelli di riferimento con il tracciamento preventivo, la verifica che la muratura portante rispetti i requisiti secondo DIN 1053-1 (laterizio - spessore nominale muro > 115 mm; resistenza allo schiacciamento > 12; categoria malta: II) e DIN 1045 (cemento armato – spessore nominale > 100 mm; classe di forza: B 15), il montaggio completo dei profili di sostegno alla muratura portante, la verifica dei piombi e della messa in bolla, la chiusura elettrica, lo sblocco manuale di sicurezza interno, il blocco fail safe, il dispositivo antipanico (EMI-CO48), la scheda interblocco, il sensore interno ed esterno, i dispositivi di sicurezza I/O, la consolle di controllo Naviblu o Visioblu o Consolle 4T, il ricevitore a infrarossi, il modulo di uscita di sicurezza EN 16005, la finitura RAL, laccata, AA, colore anodizzato dei profili in alluminio, la batteria di riserva in caso di interruzione di corrente, il modulo uscita (2 rele), il modulo ingressi, il dispositivo di apertura dei battenti grazie all’energia meccanica intrinseca (EMI) senza necessitare di altre fonti di energia, le schede di estensione con moduli configurabili per personalizzare l’ingresso, l'allacciamento elettrico, i test di collaudo, la dichiarazione di conformità CE, la dichiarazione di conformità alla normativa EN16005, la verifica da parte della D.LL. che gli interventi di montaggio siano eseguiti esclusivamente da personale specializzato ed autorizzato, la protezione provvisoria di pavimenti e pareti se presenti prima dell'installazione, gli eventuali ponteggi interni/esterni fino ad un'altezza di 3,5 m, la pulizia del vano con l'asportazione dei detriti e polvere, le opere provvisionali, il trasporto delle macerie al piano di carico con lo sgombero e trasporto alle pubbliche discariche, i corrispettivi per diritti di discarica, nonché ogni altra prestazione accessoria occorrente per eseguire l'opera a regola d'arte.