Construction Specialties Italia Srl
Lastre goffrate decorative protettive murali CS Italia mod. ACROVYN® cod. LASTRA SP. 2 MM DECO, per rivestimenti antiurto di pareti interne, prive di sostanze tossiche, con dimensioni personalizzabili entro i limiti massimi di 3.000 x 1.250 mm e spessore 2 mm.
Lastre goffrate decorative protettive murali CS Italia mod. ACROVYN® cod. LASTRA SP. 2 MM DECO, per rivestimenti antiurto di pareti interne, prive di sostanze tossiche, con dimensioni personalizzabili entro i limiti massimi di 3.000 x 1.250 mm e spessore 2 mm.
Fornitura e posa di rivestimento decorativo murale ACROVYN® cod. SHEET DEC, resistente ai graffi e abrasioni grazie al leggero trattamento di goffratura della parte a vista senza compromettere la facilità di pulizia, composto da lastre in Acrovyn® con pellicola superficiale termosaldata alla lastra Acrovyn® durante l’estrusione per creare un finish durevole, termoformabili per angoli interni ed esterni, facili da tagliare e modellare, applicate con apposito adesivo ad altezza totale o parziale per garantire una protezione duratura unita alla valorizzazione degli spazi.
Il prodotto deve rispettare le seguenti caratteristiche tecnico-prestazionali ed applicative peculiari > spessore: 2 mm; dimensioni massime lastra: 3.000 x 1.250 mm; tipo di goffratura: Suede (a grana fine conferendo al materiale un aspetto contemporaneo e naturale adatto a qualsiasi tipo di interno); finiture: rovere, noce, wengè, metallo, bronzo, rame, cemento; bordi lastra: dritti (standard), disponibili con smussatura a 45° o arrotondati; direzione venatura finitura legno e del motivo metallico: parallela al lato maggiore del pannello utilizzato; classe di resistenza al fuoco: M1 (NF P 92-512:1986); propagazione batteri: non propaga la crescita di batteri o funghi su una superficie pulita (EN ISO 846:1997); resistente agli urti (EN ISO 6603-1:2000); classe emissione VOC: A+ (ISO 16000); tipi di certificazioni ottenute: Cradle to Cradle Certified® Bronze, dichiarazioni ambientali dei prodotti (EPD) n. S-P-02037 (valutazione indipendente secondo ISO 14025); campi d'impiego: aree ad alto traffico e ad alto impatto; corridoi, aule, ingressi e sale d’attesa, banconi reception, camere per pazienti e camere di degenza, colonne; tutti i materiali Acrovyn® sono privi di bisfenolo A (BPA), sostanze persistenti, piombo, cadmio, mercurio e cromo esavalente secondo Direttiva RoHs, bioaccumulabili e tossiche (PBT) e ritardanti di fiamma alogenati o bromurati, materiale batteriostatico secondo norma EN ISO 846; indoor air quality: certificazione A+ (testati a norma ISO 16000 per le emissioni di composti organici volatili); altre certificazioni: BREEAM (metodo di valutazione della sostenibilità leader a livello mondiale per progetti di masterplanning, infrastrutture ed edifici, LEED (Leadership in Energy and Environmental Design; è il sistema di valutazione degli edifici ecologici più diffuso al mondo).
Le lavorazioni devono attenersi scrupolosamente al progetto esecutivo e alle disposizioni tecniche del Direttore dei Lavori o della Committenza, conformandosi nella loro realizzazione, a tutte le prescrizioni contenute contrattualmente nel capitolato d'appalto.
Sono esclusi dal prezzo la smussatura dei bordi a 45° o arrotondati, la termoformatura a “L” o profili a “U” per l’adattamento ad angoli esterni o interni, le sezioni presagomate in fabbrica, la modanatura superiore per applicazioni a mezza altezza, la modanatura delle giunzioni verticali, mentre s'intendono compresi la fornitura ed il trasporto dei materiali a piè d'opera, l'esecuzione a regola d'arte, il sopralluogo preventivo per la valutazione delle condizioni della parete interessata, la pulizia della superficie di posa, il controllo che il supporto di posa sia perfettamente coeso, aderente, solido, stabile, liscio, stagionato, asciutto, libero da detriti ed asperità che ne compromettano la perfetta aderenza con lo stesso, l’eventuale applicazione di primer fissativo per pareti particolarmente porose e poco aderenti, la stesura di colla sulla superficie da rivestire mediante l’ausilio di spatola o con pistole a spruzzo, la posa delle lastre goffrate partendo dal basso verso l’alto con l’utilizzo di rulli frangibolle per garantire una perfetta adesione al supporto, la creazione di giunti verticali tra le lastre applicate dove sono previste fluttuazioni di temperatura, la finitura dei giunti mediante stesura di silicone colorato in massa oppure tramite cordoli di saldatura disponibili in 36 tinte unite, la rimozione della pellicola protettiva sul lato frontale dopo l’installazione e prima della consegna dei lavori, la presentazione dei campioni richiesti dalla Direzione Lavori prima della fase esecutiva, la verifica da parte della D.LL. che gli interventi di posa siano eseguiti esclusivamente da personale specializzato ed autorizzato, tutti gli oneri connessi con l'installazione e la gestione fino all'ultimazione lavori, tutte le prestazioni e somministrazioni occorrenti fino al controllo con ispezione finale, i materiali accessori e di consumo, la minuteria e gli sfridi senza che questi vengano compensati a parte, gli oneri per le preventive prove di qualità di tutti i materiali forniti, la consegna completa della documentazione tecnica del prodotto, le opere provvisionali, la pulizia dell'area oggetto dell'intervento con l'asportazione di detriti e materiale di risulta, il trasporto delle macerie al piano di carico con lo sgombero e trasporto alle pubbliche discariche, i corrispettivi per diritti di discarica, nonché ogni altra prestazione accessoria occorrente per eseguire l'opera a regola d'arte.