Construction Specialties Italia Srl
Paracolpi arrotondato CS Italia mod. ACROVYN® cod. SCR-80 per protezione agli urti, composto da staffe di fissaggio alla parete in alluminio estruso e rivestimento ammortizzante protettivo goffrato Acrovyn®, dimensioni 203 (h) x 35 (p) mm.
Paracolpi arrotondato CS Italia mod. ACROVYN® cod. SCR-80 per protezione agli urti, composto da staffe di fissaggio alla parete in alluminio estruso e rivestimento ammortizzante protettivo goffrato Acrovyn®, dimensioni 203 (h) x 35 (p) mm.
Fornitura e posa di paracolpi ACROVYN® cod. SCR-80 con profilo curvo e superficie impermeabile non porosa, dall’aspetto moderno ed elegante, adatto per la protezione di urti forti, resistente a graffi, abrasioni e sostanze chimiche e macchianti, costituito da staffe di fissaggio in alluminio estruso (interasse 600 mm) per una protezione efficace contro gli urti in aree a medio transito, rivestimento curvo ad assorbimento elastico in Acrovyn®, ammortizzante interno continuo per neutralizzare la forza di impatto, giunti di raccordo, giunture di collegamento del rivestimento, viti di fissaggio.
Il prodotto deve rispettare le seguenti caratteristiche tecnico-prestazionali ed applicative peculiari > altezza: 203 mm; sporgenza totale: 35 mm; altezza: 203 mm; sporgenza totale: 35 mm; colorazioni: 27 colori in tinte unite e 12 finiture decorative come indicato nella scheda tecnica; goffratura: shadowgrain; campi d'impiego: corridoi con transito elevato di letti o carrelli, aree di produzione e laboratori, aree di carico e scarico in edifici commerciali e alberghi, aree di risalita e ascensori; tutti i materiali Acrovyn® sono privi di bisfenolo A (BPA), sostanze persistenti, piombo, cadmio, mercurio e cromo esavalente secondo Direttiva RoHs, sostanze bioaccumulabili e tossiche (PBT) e ritardanti di fiamma alogenati o bromurati, materiale batteriostatico secondo norma EN ISO 846; indoor air quality: certificazione A+ (testati a norma ISO 16000 per le emissioni di composti organici volatili); altre certificazioni: rivestimento con reazione al fuoco B,s2-d0 secondo norme europee, BREEAM (metodo di valutazione della sostenibilità leader a livello mondiale per progetti di masterplanning, infrastrutture ed edifici, LEED (Leadership in Energy and Environmental Design; è il sistema di valutazione degli edifici ecologici più diffuso al mondo).
Le lavorazioni devono attenersi scrupolosamente al progetto esecutivo e alle disposizioni tecniche del Direttore dei Lavori o della Committenza, conformandosi nella loro realizzazione, a tutte le prescrizioni contenute contrattualmente nel capitolato d'appalto.
Sono esclusi dal prezzo le finiture decorative verticali opzionali (nero e grigio chiaro sono standard), mentre s'intendono compresi la fornitura ed il trasporto dei materiali a piè d'opera, l'esecuzione a regola d'arte secondo norma UNI EN 913, il sopralluogo preventivo per la valutazione delle condizioni della parete interessata, la pulizia della superficie di posa, il controllo che il supporto di posa sia perfettamente coeso, aderente, solido, stabile, liscio, stagionato, asciutto, libero da detriti ed asperità che ne compromettano la perfetta aderenza con lo stesso, gli angoli esterni di chiusura dx e sx del paracolpi con relative regolazioni, i prong per angoli esterni, il fissaggio delle staffe a muro mediante l’utilizzo di apposite viti a testa svasata (lunghezza 12 mm) adatte alla tipologia della parete e posizionate in corrispondenza dei rinforzi a muro al fine di mantenere la resistenza allo strappo del paracolpi, il montaggio del profilo ammortizzante interno continuo e del rivestimento paracolpi Acrovyn® per una protezione efficace e ammortizzante, l'inserimento dei terminali di chiusura standard, l’utilizzo di ulteriori accessori di fissaggio come rondelle e dadi, la presentazione dei campioni richiesti dalla Direzione Lavori prima della fase esecutiva, la verifica da parte della D.LL. che gli interventi di posa siano eseguiti esclusivamente da personale specializzato ed autorizzato, tutti gli oneri connessi con l'installazione e la gestione fino all'ultimazione lavori, tutte le prestazioni e somministrazioni occorrenti fino al collaudo finale, i materiali accessori e di consumo, la minuteria e gli sfridi senza che questi vengano compensati a parte, gli oneri per le preventive prove di qualità di tutti i materiali forniti, la consegna completa della documentazione tecnica del prodotto, le opere provvisionali, la pulizia dell'area oggetto dell'intervento con l'asportazione di detriti e materiale di risulta, il trasporto delle macerie al piano di carico con lo sgombero e trasporto alle pubbliche discariche, i corrispettivi per diritti di discarica, nonché ogni altra prestazione accessoria occorrente per eseguire l'opera a regola d'arte.