Acconsento il trattamento dei miei dati personali secondo la vostra Privacy Policy

VENTIZA TER 1600 H

Wavin Italia SpA

Via Boccalara, 24
SANTA MARIA MADDALENA
45030 (RO) - Italia
Tel. 0425 758811
www.wavin.it
info.it@wavin.com
Cod. prodotto
VENTIZA TER 1600 H
Linea
Sistema di ventilazione meccanica controllata centralizzata a doppio flusso, per ambienti commerciali e terziari.

Descrizione sintetica

Sistema di ventilazione meccanica controllata centralizzata a doppio flusso Wavin mod. VENTIZA TER 1600 H per ambienti commerciali e terziari, dotato di scambiatore sensibile con recupero di calore, filtrazione meccanica dell'aria, portata massima da 1.600 m³/h, adatto per applicazioni a basamento con struttura in profili di alluminio e isolamento termo-acustico.

Voce di Capitolato

Sistema di ventilazione meccanica controllata centralizzata a doppio flusso Wavin mod. VENTIZA TER 1600 H per ambienti commerciali e terziari, dotato di scambiatore sensibile con recupero di calore, filtrazione meccanica dell'aria, portata massima da 1.600 m³/h, adatto per applicazioni a basamento con struttura in profili di alluminio e isolamento termo-acustico.
Fornitura e posa di unità di ventilazione meccanica controllata bidirezionale VENTIZA TER 1600 H, adatta per il ricambio dell'aria in ambienti commerciali o del settore terziario, a doppio flusso con recupero di calore, installabile a pavimento con struttura in profili di alluminio e pannelli sandwich (lamiera preverniciata esterna e zincata interna), isolamento termo-acustico in lana di roccia dello spessore di 25 mm, completa di sistema estrazione filtri e drenaggio condensa, serranda di by-pass automatica per il free-cooling e il free-heating (solo nella versione M), recuperatore di calore in controcorrente in alluminio con efficienza termica maggiore del 80% (certificato Eurovent), ventilatori EC brushless centrifughi a pale indietro a basso consumo, filtro ePM1 70% (ex F7) per l’aria di rinnovo e di filtro ePM10 50% (ex M5) per l’aria di espulsione, versione elettronica L (selezione manuale della velocità di lavoro dei ventilatori, gestione automatica del by-pass per il free-cooling, protezione antigelo, allarme filtri), versione elettronica M (oltre alle funzioni base è previsto il controllo remoto con integrati un sensore di temperatura e uno di umidità, gestione della portata d’aria automatica, gestione automatica del by-pass per il free-heating, gestione a portata costante, gestione di sonde esterne, controllo automatico di resistenze elettriche e di batterie ad acqua e comunicazione tramite MODBUS RTU RS485).
Il prodotto deve rispettare le seguenti caratteristiche tecniche peculiari > dimensioni: 1.500 (A) x 1.100 (B) x 600 (H) mm; portata d'aria di riferimento alla velocità massima: 1.600 m³/h (EN 13141-7:2010); pressione utile alla portata di riferimento: 340 Pa; portata d’aria con 200 Pa di pressione utile (massima velocità): 1.720 m³/h; portata d’aria con 400 Pa di pressione utile (massima velocità): 1.520 m³/h; efficienza recupero termico (come da regolamento UE n. 1253/2014): 73,3 %; livello di potenza sonora (come da regolamento UE n. 1253/2014): 68 dB(A); diametro condotti: 315 mm; peso: 212 kg; percentuale massima di trafilamento interno: 6,4 % (EN 13141-7:2010); percentuale massima di trafilamento esterno: 5,0 % (EN 13141-7:2010); tipo di azionamento installato: velocità variabile; potenza massima: 1.100 W; corrente massima: 4,6 A; tensione/Fase: 230V / 1F; frequenza: 50 Hz; campi d’impiego: ambienti commerciali o del settore terziario.
Le lavorazioni devono rispettare scrupolosamente quanto contenuto nel progetto esecutivo, in conformità alle disposizioni tecniche del Direttore dei Lavori o della Committenza, ed in quanto stabilito contrattualmente nel capitolato speciale d'appalto.
Sono esclusi dal prezzo il sistema di distribuzione dell'aria con tubi circolari in lamiera zincata o flessibili in alluminio, le tubazioni interne ed esterne di collegamento all'unità, i raccordi, curve speciali, fascette, collari, manicotti, riduzioni concentriche, serrande, gli isolamenti termici a copertura di tutti i percorsi delle tubazioni, l’eventuale formazione dei due fori a parete secondo quanto indicato nel progetto esecutivo, mentre sono compresi nel prezzo la fornitura ed installazione dei materiali necessari in conformità alla norma vigente, il trasporto dei materiali a piè d'opera, l'installazione dell'unità a soffitto mediante appositi pendini e staffe di ancoraggio alla struttura portante orizzontale o a basamento con staffe di appoggio in luoghi accessibili sia interni che esterni (in questo caso si rende necessario posizionare l’unità in un posto riparato da eventi atmosferici prevedendo un quadro elettrico IP55, l’isolamento termico dello scarico condensa e delle tubazioni collegate oltre ad un tettuccio parapioggia), l’utilizzo di silenziatori per l’abbattimento acustico del rumore che si propaga attraverso i canali aeraulici, i giunti antivibranti per evitare la propagazione di indesiderate vibrazioni nel caso in cui si colleghino delle tubazioni rigide in lamiera all’unità, la resistenza elettrica termostatica adatta per il pre-trattamento dell’aria (funzione antigelo nel caso di condizioni esterne troppo rigide) o per il post-trattamento (dotata di termostati di sicurezza a riarmi automatico e manuale tarati per intervenire in caso di mancata o scarsa ventilazione), la batteria di post-trattamento ad acqua calda/fredda gestibile tramite elettronica M (struttura autoportante in lamiera pre-verniciata completa di canotti di fissaggio per la canalizzazione e di vaschetta per la raccolta dell’acqua di condensa, con superficie interna rivestita con isolamento termo-acustico in polietilene espanso - sp. 10 mm), la servovalvola per batteria ad acqua dotata di valvole in ottone a otturatore cilindrico a due vie con servocomando per il controllo delle batterie di post-trattamento, il tettuccio parapioggia in lamiera sbordante 100 mm su tutti i lati dell’unità, il quadro elettrico IP55 per installazioni da esterno, il controllo a portata costante con due valori di portata, la sonda di temperatura e umidità da installarsi in ambiente e da collegare nella scheda elettronica delle unità Ventiza TER versione M, la sonda di Co2 e umidità da installarsi in ambiente da collegare nella scheda elettronica delle unità Ventiza TER versione M, la sonda di qualità dell’aria (VOC), umidità e temperatura da installarsi in ambiente e da collegare nella scheda elettronica delle unità Ventiza TER versione M, il collegamento delle tubazioni interne ed esterne sulla parte superiore dell'unità, la realizzazione delle opportune connessioni elettriche e aerauliche, il collegamento allo scarico condensa tramite apposito sifone accertandosi che la tubazione non abbia impedimenti ed eventuali ostruzioni al fine di permettere il drenaggio evitando la risalita di cattivi odori, la messa a terra mediante specifico cavo, il controllo delle impostazioni di regolazione e del corretto funzionamento, il cavo elettrico d'alimentazione cablato con spina schuko (lunghezza 2 metri), l’eventuale sezionatore generale invece dell’interruttore nel caso di unità trifase 400V (è necessario collegare un cavo quadripolare con messa a terra al sezionatore e al morsetto di terra, dopo averlo fatto passare attraverso uno dei passacavi presenti sul fianco dell’unità), il comando utente nelle due versioni a seconda del modello installato con relativa installazione a parete con adattatori per principali serie civili (scatola 503) o con tasselli e viti di fissaggio (anche con scatole da incasso), il collegamento dell’interfaccia di controllo tramite cavo di rete UTP cat. 5 o cat. 5E con connettore RJ45 (lunghezza 3 metri), il pannello di colore nero con tasti a pressione o con display a colori da 3,5” con comandi touch-screen (320x240 px) a seconda del modello prescelto, la messa in funzione con il collaudo finale del Centro di Assistenza Tecnica ad impianto terminato e collegato (verifica dei collegamenti elettrici, configurazione del prodotto sulle necessità del cliente, verifica dell'invio e delle ricezioni dei consensi agli altri dispositivi che compongono il sistema, formazione dell'utilizzatore sull'utilizzo del prodotto per le eventuali modifiche dei parametri disponibili per l'utente), la protezione provvisoria di pavimenti e pareti se presenti prima dell'installazione, la pulizia finale con l'asportazione di detriti e materiali di scarto, tutti gli oneri connessi con l'installazione e la gestione fino all'ultimazione lavori, tutte le prestazioni e somministrazioni occorrenti fino al collaudo finale, i materiali accessori e di consumo, la minuteria e gli sfridi senza che questi vengano compensati a parte, gli oneri per le preventive prove di qualità di tutti i materiali forniti, la consegna completa della documentazione tecnica del prodotto, le opere provvisionali, il trasporto delle macerie al piano di carico con lo sgombero e trasporto alle pubbliche discariche, i corrispettivi per diritti di discarica, nonché ogni altra prestazione accessoria occorrente per eseguire l'opera a regola d'arte.

richiedi info tecniche
per questo prodotto
VENTIZA TER 1600 H